top of page

Date da destinarsi - Anzola dell'Emilia (BO)

Outdoor Education nei servizi educativi e scolastici

Come apprendere con le esperienze

Outdoor Education: perchè qui, perchè ora, ma soprattutto come! Il corso si prefigge l’obiettivo di presentare l’educazione all’aperto in teoria e in pratica. Verrà presentata la storia della didattica attiva all’aperto e il suo sviluppo, fino alla prospettiva attuale. Si andrà poi oltre la teoria, sperimentandone gli strumenti: le esperienze, organizzate in attività, saranno il nocciolo attorno al quale verranno sviluppate le riflessioni metodologiche.

Quota iscrizione corso
240,00 €

Cosa aspettarti da questo corso

Il corso vuole introdurre all’Outdoor Education presentando gli aspetti teorici e pratici. Verrà proposta l'esperienza diretta di alcuni strumenti, attraverso modalità esperienziali, per apprendere l'applicazione dei principi e delle pratiche dell’Outdoor Education all’interno dei servizi educativi e scolastici, rielaborando e valorizzando le esperienze professionali del personale educativo e scolastico.

​

Hai già delle competenze di base sull'Outdoor Education? Non preoccuparti! In pieno stile esperienziale, il corso è pensato per essere riadattato in base alle competenze e conoscenze di chi partecipa!

Conoscere

l’identità, la nascita e lo sviluppo dell’Outdoor Education

Praticare

tecniche dell’Outdoor Education, applicabili nei contesti scolastici ed educativi

Includere

le pratiche dell'OE nei servizi educativi e scolastici di riferimento

Sperimentare

strategie di didattica attiva e apprendimento esperienziale

Promuovere

modalità di socialità positive nelle relazioni tra bambinÉ™/ragazzÉ™

Per chi è pensato

Insegnanti, educatorÉ™ e professionistÉ™ dell'educazione che vogliano acquisire competenze e tecniche dell'Outdoor Education

photo_5798803224172543897_y_edited.jpg

Programma

Il programma che segue è da ritenersi indicativo, verrà riadattato in base alle competenze e conoscenze di chi parteciperà.

Prima giornata Cos’è l’Outdoor Education? dalle 09.00 alle 13.00 - Attività di accoglienza, riscaldamento e presentazione - Attività per familiarizzare con il luogo e con il metodo - Riflessione su cosa sia l’OE - Quadro introduttivo: identità, nascita e sviluppo dell'Outdoor Education - Perché scegliere l’Outdoor Education? dalle 14.00 alle 17.00 - Come stare in natura: essere guida; valore educativo; responsabilità e percezione del territorio; saper vedere le opportunità - Come stare in natura: come formulare le consegne; il gruppo che si autoregola e definisce le regole; conoscere il territorio e guardarlo attentamente - Come stare in natura: orientamento; ascolto; percezione del territorio - Attività a tema per imparare a: attivare tutti i sensi per richiamare l’attenzione, migliorare l’ascolto, adottare strategie non violente di gestione del gruppo Seconda giornata Come si fa Outdoor Education? dalle 09.00 alle 13.00 - Tecniche e pratiche dell’Outdoor Education - Come includere/applicare le pratiche dell’Outdoor Education nel curricolo scolastico: discussione sui casi affrontati; ipotesi di lavoro; formulazione di esempi tramite progetti già svolti - Laboratorio sui nodi e sulle corde: riflettere sulle potenzialità educative e didattiche in modo verticale dalle 14.00 alle 17.00 - Attività sui ripari con il tarp: riflessione sulle dinamiche di gruppo e spunti didattici - Presentazione di materiali di vario tipo e riflessione sulle implementazioni nei contesti educativi e scolastici  - Cerchio conclusivo

Metodologia

- Attività laboratoriali - Lavoro in piccoli gruppi - Lavoro in grande gruppo - Circle Time - Trasmissione frontale

photo_5798803224172543906_y_edited_edited_edited_edited.png

Dove e quando

Date da destinarsi

dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.00

presso la fattoria didattica Le Terremare
via Mazzoni 121, Anzola dell'Emilia (BO)

Il formatore del corso

Assicurazione: il corso è riservato a socÉ™ ARCI, il costo della tessera associativa è incluso nella quota d'iscrizione al corso.

logo arci

Associazione Meraviglie dell'Ambiente APS

c/o il Nodo Ecologico della Fattoria Didattica "Le Terremare" - via Mazzoni 121, Anzola dell'Emilia (BO)

amarisponde@gmail.com

telefono: +39 3519317697

bottom of page