

​Meraviglie dell'Ambiente
APS di Educazione ambientale e Outdoor Education a Anzola Emilia (BO)
Meraviglie dell'Ambiente:
Un'associazione di professionistÉ™ dell'educazione e della natura!
Abbiamo competenze e percorsi professionali differenti, ciò che ci unisce sono due grandi passioni: l'educazione e la vita all'aria aperta.
Clicca sulle nostre caricature e... scoprici!

Educatore Professionale specializzato in Outdoor Education, appassionato avventuriero e naturalista mancato, facilitatore per la rete delle scuole all'aperto. Dopo esperienze con psichiatria e disabilità , ha acquisito come sfida personale la formazione di bambini e adulti attraverso l'ambiente naturale ed il gioco, in tutte le sue forme, sposando l'apprendimento esperienziale come approccio privilegiato.

Antropologa specializzata in laboratori interculturali, educatrice nei servizi per l'infanzia con tesi sull'influenza dell'outdoor education sulla lotta di genere, operatrice di fattoria didattica, fondatrice di E-State al Bosco. Appassionata di educazione non formale, giochi da tavolo e nascondino, dal 2006 lavora assiduamente con bambini e ragazzi dai 3 mesi ai 17 anni.

Pedagogista ed educatrice socio-culturale, con tesi magistrale di ricerca sull'Outdoor Education. Dal 2010 lavora dapprima nei campi estivi, per poi dedicarsi al sociale, con studenti con disabilità , nei doposcuola e in strutture di seconda accoglienza per richiedenti asilo. Nel 2017 si specializza in Scienze Pedagogiche, approfondendo l'educazione esperienziale, cuore dell'Outdoor Education. Dal 2018 inizia l'esperienza di lavoro nelle scuole e nidi d'infanzia outdoor e tradizionali.

Antropologo, da sempre lavora con bambini e ragazzi, affascinato dalla loro fantasia e immaginazione. Nel 2015 si dedica ad aiuto compiti e accompagnamento scolastico per minori con genitori stranieri. Dal 2017 collabora al progetto di E-State al Bosco, dal 2019 svolge didattiche sull'ambiente e la cittadinanza consapevole per la cooperativa La Lumaca. Sognatore perennemente con la testa tra le nuvole, lo appassionano: intercultura, diritti civili, relazione uomo-ambiente.

Laureato in Scienze del Territorio e dell'Ambiente Agro-forestale nel 2019, insegnante di Yoga diplomato nel 2018 dopo corso triennale, Uomo della Partenza e Capo scout dal 2017, femminista da tutta la vita. Collabora con Gatta dal 2017, anno in cui ha svolto il suo tirocinio curricolare. Appassionato di agricoltura, Yoga, culture Orientali, Diritti delle Minoranze, crede con tutto sé stesso nell'importanza dell'educazione dei più piccoli attraverso il Gioco e la conoscenza della Natura

Laureata magistrale in Scienze Naturali nel 2016 con una tesi in paleontologia, sono appassionata di viaggi e di ecosistemi sia viventi che estinti. Per condividere ciò che ho imparato sono diventata Guida Ambientale e, successivamente, insegnante. Collaboro con il progetto E-State al Bosco per trasmettere ai più piccoli, attraverso il gioco, la mia passione per la natura!
La nostra storia
La nostra storia inizia nel 2015 ad Anzola Emilia, presso il nodo ecologico dell'Azienda Agricola "Le Terremare". Qui ogni estate si svolge il centro estivo E-State al Bosco, che da Giugno a Settembre ospita bambine e bambini in età scolare. Per ampliare la nostra offerta formativa ed educativa abbiamo costituito, nel 2021, l'Associazione Meraviglie dell'Ambiente, o "AMA".
​
La nostra mission?
​
Contribuire allo sviluppo della società attraverso formazione, educazione, sostegno e divulgazione. Per un futuro empatico, inclusivo e in armonia
con l'ambiente naturale!
Abbiamo unito forze e competenze di un team poliedrico per creare percorsi educativi e formativi per ogni età: dalle proposte per l'infanzia alla formazione delle persone adulte, dai campi estivi ai progetti per la terza età. Per realizzare tutto questo, a guidarci abbiamo i principi e le modalità pratiche tipici di Outdoor Education, Inclusive Education e Outdoor Training.
​
​
Il nostro statuto è consultabile qui.
Come associarsi: la tessera ARCI!
Meraviglie dell'Ambiente APS è un circolo ARCI e le iniziative sono riservate
alle persone associate.
La tessera ha un costo di 10€, è annuale e valida per tutti i circoli Arci!
​
Per ulteriori informazioni sul tesseramento:
​
​
​